Manuale
Man pages
Il sistema operativo Unix (e Linux) mettono a disposizione dell’utente
una serie di pagine di manuale consultabili da terminale tramite il
comando man. Il manuale è diviso in sezioni:
- Sezione 0 - Header file libreria C
- Sezione 1 - Comandi utente
- Sezione 2 - System Calls
- Sezione 3 - Librerie
- Sezione 4 - File speciali
- Sezione 5 - Formato dei file
- Sezione 6 - Giochi
- Sezione 7 - Protocolli, convenzioni e standard
- Sezione 8 - Comandi di amministrazione
- Sezione 9 - Routine del Kernel
Sono poi state definite anche due sottosezioni:
- P - standard POSIX
- X - X Window
Il metodo più semplice per utilizzare il comando man è il seguente:
man {COMANDO}
Ad esempio, se volessimo cercare la pagina del manuale della bash:
man bash
Può però succedere che una stesso termine compaia in due sezioni diverse. La ricerca restituirà sempre quella con il numero di sezione minore.
Attenzione: questo fatto crea sempre confusione nelle persone che iniziano ad utilizzare il manuale.
Per specificare la sezione si utilizza l’opzione -S.
Ad esempio, printf compare sia come funzione del C, in sezione 3,
che come comando, in sezione 1.
Per specificare dove cercare possiamo utilizzare uno di questi due comandi:
man -S3 printf
o
man -S1 printf
Quest’ultimo comando può essere sostituito da un semplice man printf,
perché, come dicevamo, la pagina con la sezione di numero inferiore
ha priorità sulle altre.
Quando non si conosce la sezione esatta è possibile utilizzare
l’opzione -a, che restituisce in sequenza tutte le pagine pertinenti.
Ad esempio:
man -a intro
restituisce in sequenza tutte le pagine di introduzione delle varie sezioni del manuale.