DBeaver è un software in Java che permette di gestire in modalità grafica diversi motori di database.

DBeaver Community Edition

La Community Edition è la versione gratuita del programma che, sebbene limitata in alcune funzionalità, è ampiamente sufficiente per progettare e gestire le basi di dati utilizzate nel Corso di Laurea.

Dopo aver lanciato il server di database locale (PostgreSQL o MySQL), per eseguire l’applicazione digitare il seguente comando da terminale:

/opt/dbeaver/dbeaver &

Alla prima esecuzione verrà proposto di creare un database di esempio. Ai fini dell’uso in laboratorio non è consigliato scegliere questa possibilità, per non aggiungere database inutili alla struttura che verrà visualizzata.

Verrà quindi chiesto di creare una connessione a un server di database.

Nuova connessione

Si scelga ad esempio PostgreSQL.

Impostazione della connessione

Dopo aver scelto il motore di database, verrà mostrata una finestra simile alla seguente:

Impostazioni connessione

Lasciando il resto inalterato, si inserisca il proprio numero di matricola nei campi Database, Username e Password e infine si prema il bottone Finish.

Se è la prima volta che ci si connette ad un certo tipo di motore di database potrebbe essere necessario installare i driver JDBC per quel motore.

In questo caso verrà mostrata una finestra simile a questa:

Installazione driver

Cliccando su Download il programma scaricherà e installerà i driver necessari.

I file verranno installati nella propria area utente nella cartella .local/share/DBeaverData.

Al termine dell’installazione, nella parte sinistra della finestra principale sarà presente un albero che mostra la struttura di gestione del server di database. A seconda del motore scelto la struttura potrà essere differente.

Attraverso i vari nodi della struttura sarà possibile creare tabelle, indici, vincoli, eccetera.

Per il corretto uso del programma, si rimanda alle istruzioni fornite eventualmente dal docente e alla documentazione ufficiale di DBeaver.